Che cos’è il sistema REPRECT?
Il sistema REPRECT è un sistema di produzione integrato e brevettato per la produzione di scale prefabbricate in calcestruzzo diritte e a chiocciola con processi ottimizzati. Comprende un nuovo tipo di cassaforma per scale, la tecnologia di armatura e la produzione di armature, un software proprietario per la pianificazione dello stabilimento e attrezzature di produzione supplementari.
Come funziona il sistema REPRECT?
Grazie al sistema di produzione personalizzato REPRECT, costituito da sistemi modulari di casseforme per scale (supportati dalla tecnologia CAD-CAM), da una speciale tecnica di armatura e dalla produzione di armature, nonché da un software interno per la pianificazione dello stabilimento, è possibile produrre scale personalizzate (anche per il lotto 1) in modo rapido e semplice.
Quali sono i vantaggi del software speciale?
Inserendo dati geometrici predefiniti, il nostro software genera tutti i dati necessari per la produzione. Questi includono la geometria, i piani di armatura, i piani di casseratura e i dati delle macchine.
In che modo il sistema riduce i costi di stoccaggio?
Grazie alla conversione rapida e semplice delle casseforme, è possibile produrre le scale necessarie in base alle esigenze. Ciò consente una produzione just-in-time.
In che modo il sistema contribuisce alla sostenibilità?
Riduzione del consumo di acciaio fino a 50% con contemporanea riduzione delle emissioni di CO₂, minimizzazione del consumo di materiali, processi produttivi efficienti e riduzione dei magazzini.
Quanto tempo occorre per produrre una semplice scala dritta?
Per una semplice scala con 8 altezze e una larghezza di 1,00 m, l’intero processo di produzione, comprese le armature e la regolazione della nuova cassaforma, può essere completato in circa 3,5 ore.
Quali sono le tecnologie di automazione utilizzate?
Vengono utilizzati software per la pianificazione e la generazione dei dati di produzione, l’interfaccia con le piegatrici automatiche, la dima di rinforzo automatica e la fresatrice CNC.
Il sistema può essere utilizzato per diversi tipi di scale?
Sì, è progettato per scale dritte (con o senza pianerottolo) e a chiocciola.
Come si riducono gli errori di produzione?
Grazie a processi standardizzati, alla pianificazione automatizzata dei dati dell’impianto, alla tecnologia di produzione di alta precisione e agli elementi di cassaforma e armatura predefiniti. La regolazione delle casseforme e la produzione di armature possono essere eseguite senza misurazioni grazie a fasi precisamente specificate e a una speciale tecnologia di produzione, evitando così errori.
Quali materiali vengono salvati?
Si ottengono risparmi nell’armatura (fino a ‑50% di armatura) e nell’impostazione della cassaforma (fino a 70% di legname rispetto alla cassaforma in legno convenzionale).
Quali certificazioni sono disponibili per il sistema?
La tecnologia di rinforzo si basa sulla nostra statica di tipo proprio, che si basa sull’Eurocodice 2 ed è approvata in diversi paesi europei.
Ci sono restrizioni sulle dimensioni delle scale?
Per le scale dritte si possono realizzare alzate fino a 21 gradini, pianerottoli lunghi fino a max. 200 cm e scale larghe fino a max. 205 cm (a seconda della variante di cassaforma).
Per le scale a chiocciola, la lunghezza minima del lato è di 98 cm e la lunghezza massima del lato è di 520 cm. La larghezza massima è di 120 cm.
Per gli interventi manuali sono possibili anche dimensioni superiori ai limiti del sistema.
In che modo il sistema migliora la sicurezza sul lavoro?
Attraverso una movimentazione ergonomica (durante le attività richieste, i dipendenti si muovono per lo più direttamente sul pavimento del capannone). Attraverso l’automazione dei processi produttivi (fresatrice CNC) e la riduzione al minimo dello sforzo manuale, oltre a speciali dispositivi di sicurezza.
Come viene garantita la qualità della superficie delle scale?
La produzione in verticale di scale diritte crea una superficie pulita su 5 lati.
Le scale a chiocciola sono cementate in modo negativo. Le pedate e le alzate sono lisce e la parte inferiore deve essere livellata o lisciata.
Quali aziende possono beneficiare dell’REPRECT?
I nostri sistemi di produzione sono rivolti agli impianti di prefabbricazione in calcestruzzo di tutto il mondo che già producono scale, vogliono ampliare il loro portafoglio prodotti o vogliono affermarsi sul mercato come nuovi arrivati.
Come è organizzata la manutenzione del sistema?
Aggiornamenti regolari del software e un sistema di casseforme e armature di facile manutenzione riducono i costi di manutenzione.
Quali sono i corsi di formazione offerti per l’utilizzo?
REPRECT offre un manuale e una formazione in loco su software, produzione e manutenzione per aiutarvi a iniziare la produzione. Ciò consente un uso efficiente del sistema.
Quali risparmi sono possibili con il sistema?
A seconda della situazione iniziale, è possibile un risparmio di materiale fino a 50% per l’acciaio, fino a 70% per il legno e fino a 50% per i costi di manodopera di 20%.
Quali costi si possono prevedere?
I costi per l’hardware (stampi, macchine per il rinforzo, ecc.) variano a seconda delle esigenze di equipaggiamento del cliente. Il prezzo di base del sistema TOPSTEPS è di circa 100.000 euro.
Per il know-how e il software viene richiesto un canone di licenza. Questo dipende dalle dimensioni e dall’eventuale esclusività dell’area di licenza.
Come si protegge il sistema dalle imitazioni?
La cassaforma per scale, la tecnologia di armatura e la produzione di armatura sono brevettate.